La Elettrostamperie Poppi Spa nata a Pieve di Cento (BO) nel 1962 per iniziativa dei fratelli Ugo e Oliviero Poppi sulla scorta di una precedente esperienza risalente agli anni '50 nel campo dell'elettrostampaggio di bullonerie speciali, ha conseguito un'elevata specializzazione nella elettroricalcatura e stampaggio di particolari a disegno di qualsiasi genere in tutti i tipi di acciaio ( al carbonio, da cementazione, da bonifica, da nitrurazione, inox, per cuscinetti) ed in leghe al titanio.
La costante crescita dell'azienda, che ha continuato ad investire in nuovi impianti tecnologicamente avanzati, puntando in particolare sulla robotizzazione e automazione in genere, ha portato nel 2000 alla realizzazione di un nuovo stabilimento migliorando in particolare l'aspetto ambientale creando una struttura accogliente, completamente riscaldata a pavimento sfruttando l'acqua calda degli impianti con strutture e servizi moderni e funzionali per i dipendenti.
Lo stabilimento della Elettrostamperie Poppi spa situato a Castello d'Argile (BO) è nato nel 2000 e copre attualmente una superficie di 12.000 mq su un totale di 50.000 mq.
E' stato costruito con secondo normative moderne, rispettando tutte gli standard riguardanti il benessere visivo e la luminosità, con un ricambio d'aria costante.
Tutte le isole di lavoro sono appoggiate su plinti isolati dal resto dello stabilimento, eliminando le vibrazioni. Il magazzino interno è automatico e permette la gestione dell'acciaio (capacità max. di 5000 ton.) nonché la gestione di tutti gli stampi.
Sono impiegate nello stabilimento 14 linee di stampaggio, di cui 5 sono robotizzate, con potenza da 500 a 1500 ton, grazie alle quali si possono ricavare particolari stampati da 0,10 kg a 8,00 kg e particolari elettroricalcati da 0,50 kg a 15,00 kg, aventi gambo da Ø15 mm a Ø60 mm, flange fino a 200mm e lunghezza totale fino a 1200mm.
Le linee, tutte di recente costruzione sono servite dal summenzionato magazzino automatico per la gestione degli acciai, il quale è anche collegato direttamente con le unità di taglio e appuntatura automatizzate.
Il riscaldo elettrico è la caratteristica del nostro processo.
Tramite macchine, realizzate su nostre specifiche tecniche, si sfrutta l'alta intensità di corrente con bassa tensione per riscaldare parzialmente o totalmente il particolare da ricavare.
L'elettroricalcatura, principale nostra attività, sfrutta infatti la possibilità di riscaldare parzialmente l'acciaio con conseguente ricalcatura del materiale nella zona richiesta, ricavando forme particolari molto vicine alla geometria finale.
Abbinati agli impianti, sono state applicate varie tecnologie, quali robotica, informatica, magazzini automatici, automazioni in genere.
Abbiamo creduto, fin dall'inizio della nostra attività, nell'innovazione tecnologica quale strumento necessario che ci ha portato negli anni ad offrire un prodotto competitivo e tecnologicamente evoluto.
Per questo abbiamo messo innovazione, sviluppo della conoscenza e applicazione della elettroricalcatura al centro dei nostri obiettivi nel totale rispetto dell'ambiente con particolare attenzione alla sicurezza ambientale.er la gestione degli acciai, collegato direttamente con le unità di taglio.